Si tratta di una specialità olimpica.
Viene utilizzata una pistola semiautomatica calibro 22 lr. con caricatore da 5 colpi.
I bersagli , cinque sagome scomparenti, sono posti alla distanza di 25 metri.
Il bersaglio è indicato da cerchi concentrici numerici del valore da 5 a 10, il cui diametro complessivo è di 500 mm.
Il diametro del 10 è di 100 mm. Il tiratore, durante una gara sparerà 5 colpi alla volta,
in riprese da 30, per un totale di 60 colpi.
I tempi di comparsa delle sagome avranno tempi decrescenti;
si inizia con due serie da 5 colpi da sparare in 8 secondi,
seguite da due serie in 6 secondi e si conclude con due serie di 5 colpi in 4 secondi.
Il tiratore può alzare l'arma nel momento in cui le sagome si presentano di fronte
per il numero di secondi determinato.
L'arma può presentare un impugnatura anatomica avvolgente, il peso è inferiore ai 1260 grammi,
la pressione da esercitare per far partire i colpi è libera. Il tiratore spara a braccio teso senza appoggio
L'arma è una pistola semiautomatica con caricatore da 5 colpi Il bersaglio è lo stesso usato in Pistola Libera.
Sono a scomparsa e la gara vera e propria consiste nel sparare 60 colpi così suddivisi:
20 colpi in 4 serie di 5 colpi in 150 secondi; 20 colpi in 4 serie da 5 colpi in 20 secondi;
20 colpi in 4 serie da 5 colpi in 10 secondi,
ossia nel tempo in cui i bersgli rimangono in vista.
L'arma utilizzata può avere il calcio anatomico ma non avvolgente.
Il peso è inferiore ai 1400 grammi. Il peso dello scatto non può essere inferiore ai 1000 grammi.
Si spara con il braccio teso e senza appoggio.
Si utilizzano pistole semiautomatiche e revolver con i calibri compresi tra il 7,62 ed il 9,65.
La gara si svolge sparando una ripresa di 30 colpi di precisione con serie di 5 colpi in 6 minuti
sul bersaglio delle dimensioni uguali a quello utilizzato nella specialità di pistola libera.
Gli altri 30 colpi si sparano in serie di 5 colpi sul bersaglio delle stesse dimensioni
di quello utilizzato nella specialità di pistola Automatica;
in questo caso il bersaglio singolo appare per tre secondi necessari per far partire il colpo e scompare per sette.
Il peso dell'arma non può essere superiore ai 1400 grammi ed il peso
di pressione del grilletto allo sparo deve essere minimo di 1000 grammi
Specialità olimpica praticata presso le linee a 50 metri.
L'arma utilizzata è una pistola a colpo singolo in calibro 22 lr.
Il bersaglio è circolare e presenta dei cerchi concentrici con un diametro massimo di 500 mm,
il cerchio centrale rappresenta il 10 e presenta un diametro di 50 mm.
Si sparano 60 colpi in 2 ore compreso i colpi di prova. Si spara con il braccio teso, senza appoggio.
Ad eccezione del calibro e del colpo singolo, in questa specialità
non esistono limitazioni per quanto riguarda dimensioni e pesi dell'arma.
Le impugnature di queste armi sono anatomiche ed avvolgono perfettamente la mano del tiratore.
Sono entrambi specialità olimpiche e si possono praticare presso le 6 linee
con il bersaglio posto alla distanza di 50 metri.
Sono riservate agli uomini e junior uomini. La specialità di Carabina Libera a Terra è quella più praticata
fra gli appassionati del tiro con le armi lunghe.
Il tiro avviene completamente sdraiati utilizzando
una cinghia applicata al braccio per facilitare la tenuta dell'arma.
Il bersaglio prevede un diametro massimo di 154,4 mm., il 10 ha un diametro di 10,4 mm.
Si utilizzano armi di calibro 22 Lr a colpo singolo con un peso non superiore agli 8 kg,
giacca e pantaloni da tiro, un cannocchiale per controllare la rosata dei colpi sparati.
La gara prevede il tiro di 60 colpi sparati nel tempo massimo di 75 minuti.
Nella specialità denominata Carabina Libera Tre Posizioni si utilizzano le stesse armi, attrezzature e bersagli;
cambia lo svolgimento della gara per quanto riguarda le posizioni ed i tempi.
Si sparano un totale di 120 colpi (nel tempo di 3h e 30'') : 40 a terra (in 45''),
40 in piedi (in 1h e 15'') e 40 in ginocchio (in 1h) con un intervallo di 10 minuti tra una posizione e l'altra.
Sono entrambe specialità riservate alle donne e junior donne.
La specialità di Cs tre posizioni è olimpica. Si utilizzano carabine in calibro 22Lr a colpo singolo
con un peso non superiore ai 6,5 kg. Il bersaglio usato è lo stesso della spec. di carabina a 50 metri.
Si sparano un totale di 60 colpi (20 a terra, 20 in piedi e 20 in ginocchio) nel tempo massimo di 2h e 15''.
La specialità di Cs a terra prevede 60 colpi da sparare in un tempo di 1h e 15''.
E' specialità olimpica e si pratica presso l'impianto a 10 metri.
La specialità di Pistola ad aria si può considerare come l'attività propedeutica
per i giovani che già dall'età di 10 anni si avvicinano al nostro sport.
I bersagli che si trovano ad una distanza di 10 metri,
presentano dei centri concentrici del diametro massimo di 155,5 mm.
Il cerchi del 10 ha un diametro di 11,5 mm. Si sparano, a braccio teso, 60 colpi in 1 ora e 45 minuti.
Si utilizza degli attrezzi sportivi che presentano un peso complessivo
non superiore ai 1500 grammi ed un peso di scatto superiore ai 500 grammi.
E' specialità olimpica e si pratica, anch'essa, presso l'impianto a 10 metri.
I bersagli hanno un diametro di 45,5mm con il 10 che è largo soltanto 0,5 mm.
Le gare di questa specialità consistono nel tirare 60 colpi nel tempo di 105 minuti stando nella posizione in piedi.
L'arma ha un peso non superiore ai 5,5 kg e lo scatto con un peso libero.
Si utilizzano attrezzature speciali quali giacca e pantaloni e scarpe da tiro.
Anche questa specialità è propedeutica per quanto riguarda i primi approcci al tiro di carabina;
si può praticare dall'età di 10 anni.